Una lettura piacevole...


Ecco una poesia adatta per una lettura ad alta voce: al catechismo, in classe, durante un laboratorio di teatro o alla sera prima di spegnere la luce. E' capace di
evocare immagini di pace e infondere immensa quiete, sia ai bambini, e sia a chi la racconta.

Ricorda: non parlare troppo ad alta voce e evita gli eccessivi sbalzi di tono. Lo scopo non è fare ridere a tutti i costi, tantomeno di addormentare dalla noia! Sii equilibrato nel rispettare i ritmi di chi ha ancora molta voglia di sorprendersi. Indefintiva sii equilibrato: se conserverai le virtù della pazienza sarai tu stesso veicolo di pace e serenità.
Buona lettura...






San Francesco e il lupo
Angiolo Silvio Novaro





Viveva un dƬ, narra un’antica voce
intorno a Gubbio un lupo assai feroce
che aveva i denti più acuti che i mastini
e divorava uomini e bambini.
Dentro le mura piccole di Gubbio
stavano chiusi i cittadini e in dubbio
ciascuno della vita. La paura
non li lasciava uscire dalle mura.
E San Francesco venne a Gubbio, e intese
del lupo, delle stragi, delle offese;
ed ebbe un riso luminoso e fresco,
e disse: "O frati, incontro al lupo io esco!".
Le donne avevano lagrime cosƬ
grosse, ma il Santo ilare e ardito uscƬ.


E a mezzo al bosco ritrovò il feroce
ispido lupo, e con amica voce
gli disse: "O lupo, mio fratello lupo,
perchƩ mi guardi cosƬ ombroso e cupo?
PerchƩ mi mostri quegli aguzzi denti?
Vieni un po’ qua, siedimi accosto e senti:
Io so che tu fai molto male a Gubbio
e tieni ognuno della vita in dubbio,
e so che rubi uccidi e non perdoni
nemmeno ai bimbi, e mangi i tristi e i buoni:
Orbene ascolta: come ĆØ vero il sole,
ciò che tu fai è male. Iddio non vuole!
Ma tu sei buono; e forse ti ha costretto
a ciò la fame. Ebbene, io ti prometto
che in Gubbio avrai d’ora in avanti il vitto:
ma tu prometti essere onesto e dritto
e non dare la minima molestia:
Essere insomma una tranquilla bestia.
Prometti dunque tutto questo, dƬ?".
Il lupo abbassò il capo, e fece: "Si!".
"Davanti a Dio tu lo prometti?".


E in fede il lupo alzò molto umilmente un piede.
Allora il Santo volse allegro il passo
a Gubbio, e il lupo dietro, a corpo basso.
In Gubbio fu gran festa, immenso evviva:
scoppiò la gioia, e fino al ciel saliva.
E domestico il lupo entro rimase
le chiuse mura, e andava per le case
im mezzo ai bimbi come un vero agnello,
e leccava la gota a questo e a quello.
E poi morƬ. E fu da tutti pianto
e seppellito preso il campo santo.


Commenti

  1. Grazie Daniele...
    Ancora storie!
    ;o)

    RispondiElimina
  2. Lo farò senz'altro...
    grazie a te.

    RispondiElimina
  3. Ciao mi ĆØ venuto in mente il tuo san francesco, il rosone lo ricorda sempre, ricorda che nulla ĆØ per caso Odette

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari